Svernanti
Prepara la tua piscina alla pausa invernale con i nostri prodotti svernanti specifici. Aggiunti all’acqua durante la procedura di chiusura, gli svernanti prevengono efficacemente nei mesi freddi e con filtrazione ridotta o assente la crescita di alghe e la formazione di macchie minerali. Utilizzare uno svernante facilita enormemente la riapertura della piscina in primavera, assicurando un’acqua più pulita e riducendo interventi e costi. Scegli su Kimikando.it lo svernante adatto per proteggere al meglio la tua vasca durante l’inverno.
Visualizzazione del risultato
Svernante per piscina: protezione essenziale durante la pausa invernale
Quando le temperature scendono e la stagione dei bagni volge al termine arriva il momento cruciale di preparare la piscina per il lungo riposo invernale. La corretta chiusura della vasca non è solo una buona pratica, ma un’operazione fondamentale per preservare la struttura, proteggere gli impianti e, soprattutto, mantenere l’acqua in condizioni tali da semplificare notevolmente la riapertura in primavera. Lasciare l’acqua a sé stessa per mesi, con il sistema di filtrazione spento o funzionante al minimo, significa esporla a rischi concreti come la proliferazione algale, la formazione di macchie ostinate dovute a minerali e l’accumulo di depositi. È qui che entrano in gioco gli svernanti: formulazioni chimiche speciali, appositamente studiate per agire in condizioni di acqua fredda e in assenza di filtrazione continua, salvaguardando la qualità dell’acqua durante tutto il periodo invernale.
La funzione primaria di un prodotto svernante non è quella di impedire il congelamento (sebbene mantenere l’acqua chimicamente stabile possa aiutare), ma di agire come un conservante chimico a lungo termine. La sua azione si esplica principalmente su due fronti. Innanzitutto contiene potenti agenti alghicidi selezionati per la loro efficacia prolungata anche a basse temperature; questo previene la crescita delle alghe (verdi, gialle, nere) che altrimenti troverebbero terreno fertile durante i mesi di inattività, trasformando la piscina in una sgradevole palude verde alla riapertura. In secondo luogo gli svernanti incorporano agenti sequestranti o chelanti che mantengono in soluzione i metalli (come ferro, rame, manganese) naturalmente presenti nell’acqua o derivanti da fenomeni di corrosione, impedendo che precipitino e causino macchie indelebili sul rivestimento della piscina (liner, PVC, piastrelle). Alcune formulazioni avanzate possono includere anche componenti che aiutano a prevenire la formazione di incrostazioni calcaree. Il beneficio principale dell’uso corretto dello svernante è tangibile in primavera: un’acqua più facile da recuperare, meno prodotti chimici necessari per la riattivazione, meno fatica per la pulizia e una maggiore protezione delle superfici della vasca.
Solitamente i prodotti svernanti si presentano come liquidi concentrati, facili da dosare e distribuire nell’acqua della piscina. È importante scegliere una formula adatta al proprio volume d’acqua e, in alcuni casi, al tipo di rivestimento. Esistono svernanti multiazione che combinano diverse proprietà protettive in un unico prodotto. È fondamentale distinguere lo svernante da un normale alghicida estivo: le formulazioni invernali sono studiate per una lunga persistenza e azione in condizioni specifiche di freddo e scarsa circolazione. L’applicazione dello svernante è l’ultimo passaggio chimico della procedura di chiusura invernale: dopo aver pulito a fondo la vasca, aver bilanciato i valori di pH e alcalinità, ed eventualmente aver effettuato una clorazione d’urto (lasciando poi scendere il livello di cloro prima di aggiungere lo svernante, come da istruzioni del produttore), si versa il prodotto distribuendolo uniformemente, si fa circolare l’acqua per un breve periodo per una buona miscelazione, e si procede poi con le operazioni meccaniche di chiusura (abbassamento livello, svuotamento tubazioni impianto, copertura). Seguire il dosaggio raccomandato è cruciale per garantirne l’efficacia protettiva per tutta la durata dell’inverno.